|
Questa newsletter veicola sia le informazioni A.Ge.I. che quelle per le quali è stato richiesto all’Associazione un supporto per la diffusione |
|
|
|
Si prega di TENERE CONTO DELLE INDICAZIONI OPERATIVE riportate al termine di questo messaggio. Per comunicare con la Segreteria NON inviare una risposta a questa email, poiché con ogni probabilità non risulterebbe visibile; compilare invece un nuovo messaggio con uno specifico oggetto, diverso da quello di trasmissione della Newsletter. |
|
|
 |
|
Dall’A.Ge.I.:
- IL RESOCONTO DELLA GEONIGHT 2022 – Si è svolta il 1 aprile la Notte della Geografia. Il resoconto degli eventi in Italia a cura di Massimiliano Tabusi QUI
- PODCAST “BENZINA SUL FUOCO” – Nella sezione “materiali – risorse geografiche” è possibile trovare il link a “Benzina sul Fuoco”, il podcast di Marco Grasso e Sabina Zambon, prodotto da PianoP in occasione di Youth4Climate e del Pre-Cop 26 di Milano. Si veda QUI
- COMUNICATO IGU SULLA CRISI IN UCRAINA
- GIORNATE DELLA GEOGRAFIA 2022 – L’AGeI comunica che le Giornate della Geografia 2022 si terranno a Lecce, presso l’Università del Salento, l’8 e il 9 settembre. I dettagli verranno comunicati nei prossimi mesi.
- CAMPAGNA ASSOCIATIVA 2022 – è ufficialmente aperta la campagna associativa AGeI 2022. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
- PAGINA “RISORSE GEOGRAFICHE” – Sul sito dell’AGeI, nella sezione “Materiali”, è stata attivata una nuova pagina dal titolo “Risorse geografiche”. La pagina è consultabile QUI
- MODIFICA DELLE INDICAZIONI OPERATIVE PER LA TRASMISSIONE DI COMUNICAZIONI – Si comunica che per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e ad agei.comunicazione@gmail.com. Tutte le indicazioni sono consultabili QUI
- COMMISSIONE ASN 2021 PER IL SETTORE CONCORSUALE 11/B1 – Si veda QUI.
- GIORNATE SOGEI SULLA VALUTAZIONE (22-23/6/2021) – A valle di una discussione sul problema della valutazione avviata in seno al Comitato A.Ge.I., il SOGEI ha deciso di organizzare una discussione pubblica del tema. I video dell’incontro sono QUI.
- EQUILIBRI PRECARI. LA PRIMA INDAGINE AGEI SUL PRECARIATO ACCADEMICO IN GEOGRAFIA (24/5/2021) – Si è svolto lunedì 24 maggio 2021 l’incontro dedicato al precariato accademico all’interno del macrosettore disciplinare di Geografia (un click QUI per rivederlo e consultare il materiale utilizzato – sarà progressivamente aggiornato).
- PER NUOVE ADESIONI: Se non si fosse ancora socie o soci dell’A.Ge.I. e si desiderasse aderire (non è obbligatorio per ricevere la Newsletter!), consultare le indicazioni riportate in QUESTO LINK.
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
|
Eventi e informazioni
|
|
|
|
|
Lucia Masotti comunica quanto segue. Il Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona e il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma, unitamente all’Archivio di Stato di Parma e alla Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, sono lieti di rendere nota l’organizzazione del Seminario interdisciplinare Dalla pergamena al pixel. La cartografia storica al tempo della fruizione digitale, … |
|
|
|
|
|
|
Michele Lancione comunica l’apertura, avvenuta il 27 aprile a Torino, di Beyond Inhabitation: A collective study lab. Si tratta del più grande laboratorio internazionale sulla geografia dell’abitare. Di seguito, diramiamo il comunicato . *** I am excited to share with you that today we are launching our Beyond Inhabitation: A Collective Study Lab, based in Turin, Italy (https://beyondinhabitation.org). Through the Lab, we … |
|
|
|
|
|
|
Michela Lazzeroni comunica che la scadenza della call for abstract per “Geografia e tecnologia” è stata posticipata al 10 maggio. A questo link è possibile trovare l’elenco e la relativa descrizione delle sessioni parallele, nell’ambito delle quali è possibile proporre gli abstract. Per presentare gli abstract, si deve utilizzare questo modulo Per la struttura delle Giornate e il programma delle sessioni plenarie, cliccare qui Il programma si completerà … |
|
|
|
|
|
|
Elena Dell’Agnese segnala il convegno di sociologia urbana ESA RN37, che si terrà a ottobre a Berlino, e che presenta diverse sessioni tematiche di potenziale interesse per le geografe e i geografi. La scadenza per inviare un abstract è il 6 maggio. Tutte le informazioni QUI |
|
|
|
|
|
|
I geografi udinesi ricordano l’ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, del ciclo di seminari “Divagando: geografie e dintorni”. Il tema dell’incontro del 6 maggio è: Rischi, disastri e territori resilienti: gestire, pianificare e ricostruire. Tutte le informazioni nella LOCANDINA |
|
|
|
|
|
|
Francesco Adamo trasmette la call for papers per il Workshop on BUILDING THE I.E.F. – International Environment Fund, previsto per il 6 Settembre 2022 , e per il relativo Speciale del GeoProgress Journal, con scadenza per l’invio dell’abstract prorogata al 30 maggio 2022. La call è scaricabile QUI IEF 2022solo call forpapers e International Whorkshop (3) |
|
|
|
|
|
|
Fabio Fatichenti dà notizia del bando per il Master di I livello in “Management del patrimonio culturale per lo sviluppo turistico”, istituito dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione col network di Camere di Commercio Mirabilia (università convenzionate: Basilicata e Sassari). Il Master si propone di fornire le basi culturali e le competenze disciplinari e tecniche necessarie per formare esperti specializzati in … |
|
|
|
|
|
|
Proprio in occasione della Notte Internazionale della Geografia, il Ministro Bianchi e la Sottosegretaria all’Istruzione Floridia hanno reso pubblica la notizia dell’istituzione della Commissione per la conoscenza e lo studio della geografia nella scuola. Si tratta di un risultato storico per la disciplina, frutto di un lungo e fruttuoso processo di interlocuzione con il Ministero reso possibile dall’impegno di alcuni … |
|
|
|
|
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Sara Nocco). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente, al Segretario e a agei.comunicazione@gmail.com |
(NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
 |
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura di Federica Epifani e Matteo Proto |
|
|
 |
|
Clicca sul titolo in verde per maggiori informazioni. |
NB: l’A.Ge.I. non è responsabile per eventuali variazioni, non comunicate tempestivamente all’Associazione, delle informazioni pervenute e a suo tempo pubblicate nel sito A.Ge.I. e inserite nel calendario. |
——————————————————————————————————– |
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
|
|
|
|
 |
Federica Epifani e Matteo Proto |
agei.comunicazione@gmail.com |
|
|
|
|
|