Dall’A.Ge.I.:
- NOTTE EUROPEA DELLA GEOGRAFIA – La Notte Europea della Geografia 2020 si terrà venerdì 3 aprile 2020. Proponi una iniziativa! Un click QUI per maggiori dettagli.
- CAMPAGNA ASSOCIATIVA – Il Presidente dell’A.Ge.I., Andrea Riggio, e il Tesoriere, Salvo Cannizzaro, trasmettono un messaggio per la “Campagna associativa 2020” (QUI).
- REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DEI GRUPPI DI LAVORO A.GE.I. – È operativo il nuovo “Regolamento per la costituzione e il funzionamento dei gruppi di lavoro A.Ge.I.” (QUI), approvato dal Comitato Direttivo del 7 giugno 2019.
- GEOTEMA IN DIGITALE – Si ricorda il messaggio del Presidente A.Ge.I., Andrea Riggio, relativo al passaggio di Geotema al digitale (QUI).
Cerchi informazioni su eventi già svolti? Prova a vedere in fondo a questa Newsletter, oppure usa le funzione “cerca” nel sito A.Ge.I. |
|
|
Proponi una iniziativa per la Notte Europea della Geografia 2020!
Un click sul banner qui sotto |
|
 |
|
|
Eventi e informazioni
|
|
|
 |
Margherita Cisani trasmette, anche a nome del comitato organizzatore e scientifico patavino, l’invito a presentare contributi per il Colloquium Unruly Landscapes: Mobility, Transience and Transformation che, come riporta il messaggio pervenuto, è “co-organizzato dal Centre for Advanced Studies in Mobilities and Humanities del DiSSGeA, Università di Padova, e il Centre for Mobilities Research (CeMoRe) dell’Università di Lancaster, UK. Il Colloquium si terrà nei giorni … |
|
|
|
|
 |
In data 31 gennaio 2020 l’ANVUR (che ha formalmente risposto al CUN QUI, non dando però seguito alla richiesta di revisione contenuta nel parere) ha pubblicato i bandi per i Gruppi di Esperti della Valutazione (GEV) per ogni informazione si suggerisce di riferirsi direttamente alla fonte: https://www.anvur.it/attivita/vqr/vqr-2015-2019/gev/ Per praticità di consultazione i bandi si riportano anche di seguito in formato … |
|
|
|
|
 |
Matteo Puttilli trasmette la call for abstract per il Convegno Oltre la Convenzione. Pensare, studiare e costruire il paesaggio 20 anni dopo organizzato dalla Società di Studi Geografici il 4 e 5 giugno 2020, a Firenze. Per ogni informazione e per l’invio degli abstract è importante riferirsi al sito dell’evento, al link: https://ssg2020paesaggio.wordpress.com/ Si può proporre un contributo entro il 15 marzo 2020. … |
|
|
|
Massimiliano Tabusi, che ne è proponente e responsabile scientifico, informa che l’Università per Stranieri di Siena ha bandito due assegni di ricerca biennali per il progetto “Geografia e Geo-tecnologie per l’Innovazione Umanistica Applicata ai Luoghi di Cultura (GEO-IUALC)” chi sarà selezionat* sarà impegnat* sia nell’ambito dell’Università per Stranieri di Siena che in quello dell’Accademia dei Fisiocritici, cui il progetto è … |
|
|
|
|
 |
Si riporta di seguito la Newsletter dell’Unione Geografica Internazionale, edizione di gennaio 2020 redatta e trasmessa da Giuliano Bellezza. La Newsletter è sfogliabile direttamente in questa pagina e scaricabile QUI. |
|
|
|
 |
|
|
Partecipa e condividi le informazioni!
|
Clicca sul titolo in verde per più informazioni |
——————————————————————————————————– |
|
Chiediamo a socie, soci e simpatizzanti dell’A.Ge.I. di seguire la pagina Facebook (un click QUI, anche con commenti per eventuali segnalazioni o suggerimenti) e il flusso informativo Twitter dell’A.Ge.I. (QUI; il lavoro su questi social media è realizzato anche grazie all’impegno di Sara Carallo e Arturo Gallia a supporto del Segretario). Chi non avesse un account per questi due social media può seguirne il flusso nella home page del … |
|
|
Indicazioni operative per la Newsletter A.Ge.I.
|
NB: da leggere attentamente per richiedere l’inserimento di una notizia in Newsletter
Per richiedere l’inserimento di un evento nella Newsletter è necessario inviare una specifica email al Presidente e al Segretario (NON inviare la richiesta rispondendo alle email che trasmettono la Newsletter, poiché quasi certamente la richiesta non verrebbe letta: occorre realizzare una email apposita con la richiesta chiaramente indicata nell’oggetto). Le richieste pervenute entro le 24 del giovedì saranno vagliate e, se … |
|
|
Hai rinnovato la tua quota sociale? – Se ancora non hai potuto farlo, considera per favore la possibilità di effettuare il rinnovo (o l’iscrizione). Utili informazioni in proposito si trovano in questi messaggi e alla specifica pagina del sito. Si ricorda che le domande di iscrizione all’AGEI di geografi non strutturati devono essere inviate al Presidente e al Segretario, per conoscenza, corredate del curriculm, dell’elenco delle principali pubblicazioni e di una lettera di presentazione firmata da due soci AGEI. Per i Dipartimenti che prevedono il versamento (o rimborso) della quota con fondi di ricerca, si fa presente che l’A.Ge.I. non ha partita iva ma codice fiscale (97043010582). |
|
|
A.Ge.I. – Associazione dei Geografi Italiani
Newsletter a cura del Segretario nazionale dell’Associazione, Massimiliano Tabusi |
|
|
 |
|
Per consultare informazioni veicolate tramite precedenti Newsletter, è possibile riferirsi a questo link, che contiene l’intero flusso di notizie che confluiscono nella email informativa, oppure all’archivio delle Newsletter. |
|
Ti potrebbero interessare: |
|